Comunicato alla Cittadinanza

Fibromialgia: “Il nostro dolore merita risposo”

Data :

10 maggio 2024

Comunicato alla Cittadinanza
Municipium

Descrizione

Davanti alla biblioteca di via Curiel, domenica 12 maggio verrà inaugurata una panchina viola, dedicata a chi soffre per una sindrome ancora non riconosciuta che comporta anche dolore muscolo-scheletrico spesso associato a stanchezza.
 
Zibido San Giacomo (10 maggio 2024) – Domenica 12 maggio alle ore 15.15, davanti alla biblioteca comunale di via Curiel verrà inaugurata la panchina viola, colore simbolo della fibromialgia, sulla quale è stata apposta la targa che riporta la frase simbolica “Il nostro dolore merita riposo”.
 
«Abbiamo accolto molto volentieri la proposta di avere anche sul nostro territorio una panchina viola – evidenzia la sindaca Sonia Belloli – perché riteniamo fondamentale mantenere alta l’attenzione su una patologia ancora poco conosciuta, ma che riguarda il 2,7% della popolazione mondiale, in prevalenza (4,2%) donne».
L’iniziativa è organizzata dall’amministrazione comunale in collaborazione con AISF ODV e il Gruppo AVPC A2A in occasione della “Giornata mondiale della fibromialgia”, che si celebra per sensibilizzare su una patologia ad oggi non riconosciuta, ma che colpisce in Italia circa il 3,5% della popolazione e che comporta dolore muscolo-scheletrico spesso associato a stanchezza, disturbi del sonno, problemi cognitivi, problemi psichici, e sintomi somatici e neurovegetativi che possono impattare negativamente sulla vita quotidiana del malato.
 
«AISF ODV è un’associazione “di malattia” – spiega il presidente Piercarlo Sarzi Puttino – senza finalità di lucro che riunisce pazienti, medici, familiari, amici, professionisti e volontari a vario titolo, con esclusive finalità di solidarietà sociale, proponendosi di sviluppare e potenziare progetti che diano, nell’ambito dell’assistenza sanitaria, un supporto tanto più possibile rispondente ai bisogni del malato fibromialgico».
Maggiori informazioni sulla sindrome: AISF ODV sezione Milano, cell. 3518394045, e-mail aisfsezionemilano@gmail.com; sportello Binasco-Noviglio, cell. 3384453566, e-mail aisfmilanosud@gmail.com.
 

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot