FAQ
È possibile richiedere una pratica edilizia consultando il sito del catasto del Comune di Corbetta al link https://www.cstcorbetta.it/
È possibile richiedere una pratica di inizio attività produttiva attraverso il portale di richieste online al seguente link https://www.impresainungiorno.gov.it/home
La Biblioteca Comunale è aperta dal martedì al venerdì dalle ore 16.30 alle ore 19.00 e il sabato mattina dalle ore 10.00 alle ore 12.00.
Telefono: 0290020228
Mail: biblioteca@comune.zibidosangiacomo.mi.it
La durata del prestito a domicilio è di 30 giorni per i libri e 10 giorni per i periodici ed il materiale multimediale. È possibile prenotare o rinnovare i prestiti telefonicamente o mandando una mail sulla posta della biblioteca. Se viene richiesto un testo non ancora acquistato dalla biblioteca o già in prestito, vengono attivati i servizi di prestito interbibliotecario e di prenotazione.
Il Comune di Zibido San Giacomo è gemellato con il Comune di Villecresnes, un comune francese di 9.639 abitanti situato nel dipartimento della Valle della Marna nella regione dell'Île-de-France.
Il Comitato Gemellaggi, istituito con delibera di Consiglio Comunale n. 31 del 2013, è la proiezione operativa dell’Amministrazione comunale, con lo scopo di programmare, organizzare e coordinare le varie iniziative atte a rendere sempre più funzionali le attività dei gemellaggi promossi dal Comune di Zibido San Giacomo.
La Biblioteca è dotata di tre sale, per bambini/ragazzi, adulti e una sala studio dove è possibile studiare durante gli orari di apertura.
L'accesso al Municipio per l'erogazione dei servizi comunali è consentito solo su appuntamento, telefonando al numero 02.90020.1 Le dichiarazioni di nascita e di morte si possono effettuare senza appuntamento, concordandone l'orario telefonando al numero 02.900201 (interno 1).
È possibile consultare il Calendario Eventi, che contiene le indicazioni degli eventi organizzati oppure iscriversi al servizio gratuito TiWhatsAppo!
I servizi di pubblica utilità sono gestiti da enti esterni al comune, alcuni dei quali sono società partecipate: Enel Distribuzione per Energia elettrica: https://www.e-distribuzione.it/servizi.html - 2i Rete Gas per gas: https://2iretegas.it/clienti/reclami-segnalazioni-o-richiesta-informazioni/
È possibile contattare gli uffici comunali telefonicamente al numero 02900201, seguendo le indicazioni della voce registrata, oppure tramite mail all’indirizzo protocollo@pec.comune.zibidosangiacomo.mi.it
Le attività sportive proposte dalle associazioni attive sul territorio sono varie e pensate per soddisfare gli interessi e le passioni di piccoli e grandi, come ad esempio Pallavolo, Basket, Karate, Yoga, Ballo e altro. Per ulteriori informazioni sui corsi sportivi attivi sul nostro territorio, visita la pagina dell'Associazioni Sportive.
Il Comitato è aperto a tutti coloro che, interessati alla realizzazione delle finalità istituzionali, ne condividono lo spirito e gli ideali. All'interno dello stesso, è individuato un Direttivo con il compito di coordinare le attività del Comitato ed interfacciarsi con l’Amministrazione comunale nella gestione delle attività di gemellaggio.
La presentazione di alcune pratiche attraverso lo Sportello Telematico richiede il contestuale versamento di importi, come i diritti di segreteria o gli oneri istruttori. In queste circostanze, l'utente potrà inviare la pratica solo dopo aver effettuato il pagamento.
In particolare, il Decreto legislativo 07/03/2005, n. 82, art. 5, com. 1 stabilisce che le Pubbliche Amministrazioni devono accettare soltanto i pagamenti effettuati tramite la piattaforma tecnologica pagoPA. Pertanto, non saranno ammesse altre modalità di pagamento, come il bonifico bancario o il bollettino postale.
Per procedere con il versamento degli importi richiesti al momento della presentazione delle pratiche tramite lo Sportello Telematico, basta seguire questi semplici passaggi:
- Compila il modulo di "Distinta di pagamento"
Alla fine della compilazione di tutti i moduli necessari per la presentazione della pratica, lo Sportello Telematico richiederà di compilare un modulo chiamato "Distinta di pagamento", dove saranno riepilogati gli importi da versare. - Effettua il versamento degli importi richiesti
Come già accennato, il pagamento deve avvenire obbligatoriamente tramite la piattaforma tecnologica pagoPA, con cui lo Sportello Telematico è integrato. Puoi scegliere la modalità di pagamento che preferisci:
- pagamento online
- pagamento tramite avviso di pagamento.
Pagamento online
Una volta cliccato sul pulsante dedicato, verrai automaticamente reindirizzato alla piattaforma pagoPA, dove dovrai prima autenticarti (puoi utilizzare la tua identità SPID o il tuo indirizzo e-mail - consigliato) e poi scegliere una delle modalità di pagamento disponibili. Dopo aver effettuato il pagamento, verrai automaticamente riportato alla pagina di compilazione della pratica nello Sportello Telematico, in attesa della conferma del pagamento da parte di pagoPA. Per assicurarti che lo Sportello riceva la conferma, devi cliccare sul pulsante "Verifica esito del pagamento". Solo dopo che pagoPA avrà confermato il pagamento sarà possibile inviare la pratica. Attenzione: la conferma del pagamento dovrebbe essere disponibile entro 24 ore.
Pagamento tramite avviso di pagamento
Cliccando sul pulsante dedicato, lo Sportello Telematico genererà un PDF dell'avviso di pagamento, che potrai saldare secondo le modalità indicate. Una volta scaricato l'avviso, lo Sportello Telematico attenderà la conferma del pagamento da parte di pagoPA. Per garantire che lo Sportello ottenga la conferma, devi cliccare sul pulsante "Verifica esito del pagamento". Solo dopo che pagoPA avrà confermato il pagamento sarà possibile inviare la pratica. Attenzione: la conferma del pagamento dovrebbe essere disponibile entro 48 ore.
Cambiare la modalità di pagamento
In qualsiasi momento, potrai cambiare la modalità di pagamento da online a avviso di pagamento e viceversa. Attenzione: se il versamento è già stato effettuato, non potrà essere né annullato né rimborsato.