Comunicato alla Cittadinanza

Sabato 18 maggio alle ore 16, in biblioteca si terrà un incontro per confrontarsi sull’utilizzo degli immobili sequestrati alle mafie. Interverranno Pietro Sanua, don Massimo Mapelli e la sindaca Sonia Belloli.

Data :

14 maggio 2024

Comunicato alla Cittadinanza
Municipium

Descrizione

Zibido San Giacomo (14 maggio 2024) – Sono 3.163 gli immobili complessivi sequestrati alle mafie in Lombardia. Per discutere e confrontarsi sul loro utilizzo da parte dei Comuni e delle associazioni, sabato 18 maggio alle ore 16, nella biblioteca di via Curiel 11, si svolgerà l’incontro “Nuova vita per i beni confiscati: legalità, testimonianza, lavoro”.
 
All’appuntamento, organizzato dal Gruppo di acquisto solidale Zibigas e patrocinato dall’amministrazione comunale, interverranno Lorenzo Sanua, responsabile del presidio di Libera zona sudovest Milano, don Massimo Mapelli, della Caritas Ambrosiana zona VI e impegnato nel lavoro educativo e sociale con i giovani, e la sindaca Sonia Belloli, presidente della Commissione intercomunale antimafia e tutela ambientale tra i Comuni del sudovest milanese.
 
«I beni confiscati – commenta la sindaca Sonia Belloli – sono la vittoria dello Stato sulla criminalità organizzata. Come è emerso nell’ambito della Commissione, non è sicuramente facile per i Comuni e per le associazioni riprendere possesso di proprietà a volte abbandonate da anni e che richiedono importanti interventi di manutenzione. L’iniziativa di sabato è sicuramente utile per condividere le buone prassi facendo rete – conclude la sindaca di Zibido San Giacomo – e riuscendo così a valorizzare spazi che potrebbero essere destinati a servizi utili a tutti i cittadini»

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot