Sportello Lavoro AFOL Metropolitana
Ultimo aggiornamento: 9 dicembre 2024, 13:08
Argomenti :
Assistenza sociale
Lavoro
AFOL Metropolitana è un’azienda partecipata, ad oggi, dalla Città Metropolitana di Milano e da 71 soci, tutti Enti pubblici, tra cui il Comune di Milano, riuniti nella forma di azienda speciale consortile.
Afol Metropolitana:
- è il principale riferimento in tema di lavoro, orientamento, formazione;
o un riferimento per i cittadini che cercano un lavoro;
o un riferimento per le imprese che hanno bisogno di risorse umane o consulenza;
o un supporto per le aziende disponibile anche in forma gratuita.
- gestisce
o 7 Centri per l’Impiego;
o 17 sedi per la formazione professionale;
o 45 Sportelli Lavoro dislocati nel territorio metropolitano;
- è accreditata presso Regione Lombardia per i servizi per il lavoro e per la formazione.
- è il principale riferimento in tema di lavoro, orientamento, formazione;
o un riferimento per i cittadini che cercano un lavoro;
o un riferimento per le imprese che hanno bisogno di risorse umane o consulenza;
o un supporto per le aziende disponibile anche in forma gratuita.
- gestisce
o 7 Centri per l’Impiego;
o 17 sedi per la formazione professionale;
o 45 Sportelli Lavoro dislocati nel territorio metropolitano;
- è accreditata presso Regione Lombardia per i servizi per il lavoro e per la formazione.
Sportello Lavoro
Lo Sportello Lavoro rappresenta un punto di connessione fra il Comune e tutti i servizi specialistici erogati da AFOL Metropolitana. É un vero e proprio “punto” di riferimento fisico per i cittadini e per le aziende del territorio nonché un’interfaccia sulle attività digitali offerte dall’agenzia.
Gli operatori specializzati attraverso lo Sportello Lavoro:
- offrono ai cittadini informazioni e orientamento sulle attività dell’agenzia con rimando ai servizi;
- erogano servizi per il lavoro “di base”;
- consentono l’accesso, anche su prenotazione, ai servizi specialistici.
Inoltre i cittadini possono:
- ricevere informazioni e prenotare seminari tematici collettivi di orientamento, da remoto e/o in presenza o percorsi di orientamento personalizzato individuale;
- prenotare un percorso di assistenza tecnica rivolto a coloro che sono interessati a forme di autoimpiego, attraverso il servizio “mi metto in proprio”.
Gli operatori specializzati attraverso lo Sportello Lavoro sono in grado di offrire alle aziende:
- consulenza sul servizio di ricerca e selezione del personale;
- incentivi e sgravi contributivi dedicati alle aziende del territorio;
- consulenza sulle opportunità derivanti dagli istituti della Legge 68/99 con il supporto di risorse specializzate come Promotori68;
- assistenza sui progetti di formazione per l’inserimento lavorativo o per i propri dipendenti;
- informazioni sui progetti dedicati alle aziende.
Lo sportello è aperto, su appuntamento, due giovedì del mese dalle ore 9.00 alle ore 12.00. Per fissare un appuntamento, scrivere a centroimpiego.rozzano@afolmet.it, nell’oggetto della mail indicare: “Appuntamento sportello lavoro Zibido San Giacomo”. Nel testo, inoltre, inserire dati anagrafici e numero di contatto. Se impossibilitati ad utilizzare la mail è possibile telefonare al numero 025286281. I cittadini verranno contattati dagli operatori del Centro per l’Impiego nel più breve tempo possibile.

Dalle offerte di lavoro all’aggiornamento professionale, passando dall’orientamento, in un’ottica sempre più digitale, l’Agenzia ha inoltre creato una serie di servizi per rispondere in maniera sempre più efficace e diretta alle richieste del territorio:
- Chiedi ad AFOLMet, un servizio che fornisce informazioni e chiarimenti sulle misure nazionali e locali in tema di lavoro e risponde alle richieste d’informazione e chiarimento sui servizi integrati dell’agenzia. Per accedere al servizio, è possibile scrivere una mail a chiedi@afolmet.it o inviare un messaggio di testo con WhatsApp al 338 7254174. Le risposte sono fornite entro 48 ore;
- il canale Telegram grazie al quale è possibile ricevere gratuitamente su smartphone o tablet notizie su opportunità di lavoro e di formazione: dai progetti di politica attiva del lavoro che interessano l’area metropolitana di Milano a bandi e selezioni di personale in corso. Per ricevere gli aggiornamenti, è sufficiente scaricare l’applicazione Telegram e iscriversi al canale @afolmet cliccando su “unisciti”;
- l’app myAFOLMET consente di interagire in digitale con i 7 Centri per l’Impiego, richiedere e ottenere gratuitamente certificati e accedere anche agli altri servizi dell’agenzia. Disponibile gratuitamente sullo store del sistema operativo Android e IOS, con myAFOLMET è possibile accedere alle offerte di lavoro, alle opportunità di tirocinio pubblicate dai Centri per l’Impiego, conoscere i servizi offerti in tema di lavoro, orientamento e formazione, consultare e prenotare webinar gratuiti e corsi di orientamento professionale;
- la piattaforma MASP, dedicata alle donne in cerca di occupazione che consente di essere informate e orientarsi sul tema della conciliazione fra i tempi di vita e di lavoro e sulle competenze trasversali necessarie per entrare nel mondo del lavoro;
- Afolmet Job Radio i podcast pensati per le persone che cercano lavoro o desiderano cambiare la propria vita professionale attraverso il racconto delle concrete opportunità del momento e delle storie di chi ce l’ha fatta attraverso i nostri servizi;
- il sito www.afolmet.it che contiene oltre alle notizie sui servizi e sui progetti speciali chel’agenzia ha realizzato sul territorio, le ultime novità proposte per cittadini e imprese.
A chi rivolgersi
Ufficio Amministrativo
Centro impiego Rozzano
Operatrice di riferimento: Virginia Danese/AFOL Metropolitana
Tel. 02.5286281
Mail: centro impiego.rozzano@afolmet.it