ISEE

ISEE - indicatore della situazione economica equivalente

Ultima modifica 30 gennaio 2024

Argomenti :
Assistenza sociale
Che cos’è
Serve a valutare e confrontare la situazione economica delle famiglie che intendono richiedere una prestazione sociale (per esempio reddito di cittadinanza, accesso ai servizi a domanda individuale, ecc.) a condizioni agevolate. L’accesso a queste condizioni dipende da alcuni requisiti soggettivi e dalla situazione economica della famiglia. Per ottenere la certificazione ISEE è necessario compilare la Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) che contiene i dati anagrafici, reddituali e patrimoniali di un nucleo familiare. Entro 10 giorni lavorativi dalla ricezione della Dichiarazione, l’Inps rilascia l’attestazione ISEE. Il calcolo può essere fatto ogni momento dell’anno e una volta ottenuto, vale per tutti i componenti il nucleo familiare.  La certificazione ISEE scade sempre il 31 dicembre dell’anno in cui è avvenuta la sottoscrizione, a meno che non si verifichino variazioni, ad esempio la nascita di un figlio o la diminuzione del reddito ed è pertanto necessario procedere al suo rinnovo per poter continuare ad usufruire delle prestazioni richieste ad esso correlate.
 
A cosa serve
Uno strumento indispensabile per verificare il diritto di accesso a prestazioni di carattere socio sanitarie ed assistenziali. A seconda della prestazione richiesta, o della situazione in cui versa il nucleo familiare, variano le eventuali modalità di compartecipazione del cittadino alla spesa.
 
A chi rivolgersi
Sportello Unsic di Zibido San Giacomo
Operatore di riferimento: UNSIC Lombardia
Tel. 351.77.19.525
Mail: unsic@comune.zibidosangiacomo.mi.it

Quanto sono chiare le informazioni su questa pagina?

Grazie, il tuo parere ci aiuterà a migliorare il servizio!

Quali sono stati gli aspetti che hai preferito?
1/2
Dove hai incontrato le maggiori difficoltà?
1/2
Vuoi aggiungere altri dettagli?
2/2
Inserire massimo 200 caratteri
È necessario verificare che tu non sia un robot